Abbiamo un annuncio da fare: a partire da Gennaio 2023 e fino a Dicembre 2025, Wonderful Education (WE) è impegnata nel progetto europeo EmpowerED. L’iniziativa è una preziosa occasione per contribuire al tracciamento dello stato d’avanzamento dell’Edtech nell’educazione europea al fine di dare impulso al suo sviluppo e potenziamento.
EmpowerED è un progetto finanziato dalla Commissione Europea per promuovere la collaborazione tra i rappresentanti di interessi di diversi Stati Membri che operano nell’ambito dell’educazione digitale e le istituzioni europee. Lo scopo della collaborazione è quello di realizzare un mercato unico europeo EdTech.

Il ruolo di WE
Nella collaborazione con gli altri rappresentanti di interessi europei, Wonderful Education riveste il fondamentale ruolo di redattore di una serie di report sullo “State of Play” dell’Edtech in Europa, formulata grazie all’utilizzo della “knowledge base” acquisita durante il progetto e arricchita grazie alla cooperazione di tutti i partner.
I report prodotti dovranno essere progressivamente restituiti alla Commissione europea al termine di ogni fase del progetto fino alla sua conclusione a dicembre 2025. Fornendo una prospettiva aggiornata e informata sullo “State of Play” dell’Edtech europeo, i report costituiranno la base di lavoro con la quale l’Unione andrà ad affrontare le prossime sfide della costruzione del mercato unico EdTech.
L’obiettivo in dettaglio
EmpowerED riunisce un consorzio di undici partners il cui obiettivo finale è quello di promuovere l’innovazione e migliorare i processi di capacity-building per tutte le start-up e PMI che popolano l’ecosistema EdTech. A tale scopo, gli enti coinvolti si propongono di mappare il panorama EdTech all’interno dell’Unione Europea per identificare i trend collegati alle metodologie della didattica formale e le policy educative più avanzate.
Tale iniziativa, quindi, offre due vantaggi principali: da un lato, va a beneficio delle realtà economiche che si muovono nel mercato dell’educazione digitale; dall’altro, intende offrire al legislatore una visione chiara delle esigenze di questo settore in forte espansione. Il progetto, infatti, ambisce a porre le basi per un intervento normativo che possa essere mirato e lungimirante.

