Wonderful Education, il soggetto che ha creato FEM, è entrato a far parte della Green Community.
La Green Community: che cos’è
La Green Community è una rete promossa dal Ministero dell’Istruzione, formata da soggetti pubblici e privati, amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, scientifiche e di ricerca, organizzazioni profit e no profit, con l’obiettivo di supportare le scuole nella realizzazione delle iniziative di RiGenerazione. Lo scopo della rete è attuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
La Green Community è composta da una Cabina di Regia, che struttura e definisce le iniziative per attuare il piano “RiGenerazione Scuola”, e da una Rete di Rigeneratori, che invece è a disposizione delle scuole per promuovere e realizzare iniziative sull’educazione alla sostenibilità.
I progetti di Wonderful Education
Wonderful Education, in quanto Ente Rigeneratore, propone alle scuole di tutto il territorio nazionale 3 progetti, ideati insieme agli esperti FEM:
- Cyber Salad. Coding, orti tech ed educazione alla sostenibilità
- Language Detectives. Linguistica in digitale per leggere la società
- Urban Green Challenge: citizen science e didattica alla sostenibilità
Cyber Salad, Coding, orti tech ed educazione alla sostenibilità
Il progetto Cyber Salad permette di realizzare un sistema di coltivazione idroponico. Lo scopo? Raccogliere informazioni sul rapporto uomo-pianta e approcciarsi al concetto di sostenibilità in tutte le filiere agroalimentari.
Attraverso attività di gruppo e individuali, studenti e studentesse possono cimentarsi in un caso di realtà, i cui vantaggi riguardano una gestione più semplice degli orti, ma anche la realizzazione di laboratori STEM in classe.
Language Detectives. Linguistica in digitale per leggere la società
Il progetto Language Detectives prevede che studenti e studentesse, a partire da una selezione di articoli, si confrontino con altre classi sulle proprie scoperte linguistiche, per dare vita a un dibattito sulla sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico.
Attività come questa mirano allo sviluppo di competenze quali: comprensione del testo, esposizione di idee e pensieri attraverso un approccio basato sulla linguistica cognitiva, utilizzo di strumenti digitali per condurre analisi linguistiche articolate.
Urban Green Challenge: citizen science e didattica alla sostenibilità
Urban Green Challenge nasce per realizzare una mappatura digitale degli spazi verdi urbani attraverso un’attività di crowdsourcing civico accompagnata da percorsi formativi.
Intrecciando discipline scientifiche a competenze digitali e di educazione alla cittadinanza, l’obiettivo è quello di condividere informazioni strategiche per la pianificazione urbanistica e climatico-ambientale degli spazi verdi delle città.
La struttura dei progetti
Tutti i progetti sono composti da una formazione iniziale per i docenti, e si articolano su una serie di moduli, per seguire le scuole passo passo nella realizzazione delle attività. FEM inoltre, se necessario, propone una fase di supporto.
Per maggiori informazioni sull’organizzazione dei corsi visita questa pagina